Sole Sicuro

Prendere il sole sulla spiaggia può essere un momento di grande relax, distesi sulla sabbia calda i muscoli si rilassano per l'azione del calore, della posizione e per l'input del cervello che ha la consapevolezza di essere in vacanza.

È un momento di completa immersione nei quattro elementi che costituiscono le basi della vita: il contatto di tutto il corpo con la Terra, l'Acqua del mare con il suono ritmico e ipnotico del suo inesauribile movimento, l'Aria che solletica la pelle nuda in una fresca carezza che dà ristoro dalla calura del sole, il Fuoco, che con i suoi raggi dona energia vitale a tutto il corpo. Tutto questo predispone alla riflessione e alla meditazione o ad un momento di interiorizzazione.

Un forte elemento di disturbo sono le chiacchiere da spiaggia che riescono a raggiungere toni e contenuti davvero irritanti!!!

Dato che non è da tutti frequentare spiagge isolate e deserte, la soluzione può essere un paio di cuffiette che elargiscano al nostro cervello e al nostro cuore una buona musica rilassante e coinvolgente e in questo modo il momento di relax diventerà completo.

Ogni rosa, però, ha le sue spine: il sole può anche essere dannoso se non lo si prende con buonsenso.

Qualche decennio fa le spiagge si riempivano al mattino per poi svuotarsi nelle ore centrali, dalle 13.00 alle 16.00, proprio quando i raggi sono più cocenti e pericolosi. Oggi invece la maggiore affluenza si ha proprio nelle ore centrali della giornata, con un grande aumento dei danni da esposizione.

L'uso di protezioni solari in questo caso è necessario, ma non si deve pensare che possano eliminare i danni provocati da una esposizione irresponsabile.

Una applicazione di olio o crema solare mette al sicuro per un certo lasso di tempo che dipende dal fototipo, dal grado di abbronzatura, dall'intensità solare, da quanto si suda ecc.

Per questo è necessario ripetere regolarmente le applicazioni di prodotti protettivi, soprattutto dopo che si è fatto il bagno in mare. Meglio non metterli prima, per evitare le scie di grasso sul pelo dell'acqua che sono antiestetiche e antiecologiche. Se si ha la pelle molto chiara meglio applicarli solo sulle spalle e sul viso, cioè sulle parti che restano fuori dall'acqua.

Una classica domanda è: meglio il latte solare o l'olio?

Per quanto riguarda i prodotti di Erboristeria Magentina possiamo dire che l'olio ha un tipo di erogazione che lo rende molto comodo e facile nell'uso ed inoltre non dà sulla pelle l'effetto "patinato" dell'emulsione, però lo strato di protezione che crea è più sottile e quindi per i bambini e le pelli molto chiare sarà più adatto il latte. Mentre l'olio è più emolliente perché contiene oli vegetali, il latte è più idratante, perché contiene anche principi attivi idrosolubili.

La scelta quindi è molto personale, l'importante è che la preferenza vada ad un prodotto che sia gradito, altrimenti si finirà per usarlo poco con risultati pericolosi.

I Solari Magentina hanno un'ampia gamma che può soddisfare ogni esigenza.

Il filtro solare impiegato agisce con tripla azione: riflessione, rifrazione ed assorbimento.

Riflessione e rifrazione impediscono la penetrazione dei raggi solari nella pelle con un sistema fisico: la riflessione riflette i raggi come uno specchio, mentre la rifrazione scompone il raggio in tanti raggi più piccoli che vengono deviati. In questo modo la quantità di radiazione che arriva sulla pelle è davvero molto bassa. I raggi residui vengono neutralizzati dall'azione di assorbimento del filtro, rendendo la protezione completa.

I Solari Magentina sono tutti studiati per la protezione del corpo e del viso.

Un consiglio importante per chi ha la pelle chiara è quello di proteggersi molto bene, innanzitutto per evitare danni ma anche per abbronzarsi di più. Una scottatura provoca il distacco di uno strato di pelle nel quale si era formata la melanina, quindi la poca abbronzatura conquistata se ne va e torna la pelle chiara.

Se non ci si scotta la melanina resta e si accumula, anno dopo anno, permettendo di raggiungere un colore sempre più ambrato.

Un altro consiglio è di preparare la pelle all'esposizione, per facilitare l'abbronzatura, applicando il Latte solare SPF10 a partire da due o tre settimane prima delle vacanze, su tutto il corpo. Ci vuole un po' di pazienza ma i risultati saranno sorprendenti!!